L’infermiere, professionista non medico, assiste i malati e somministra loro farmaci e dispensa ausili prescritti dai medici (medicazioni, terapie iniettorie, prelievi vari, ecc.).
al grande ospizio di Parigi divenuto poi il celebre ospedale “Hotel Dieu”» (Giuseppe Caramia). La prima scuola per infermieri fu fondata a Napoli ad opera di Grace Baxter, nel 1896, denominata “Croce Azzurra”, mentre a Roma, solo nel 1902, a causa della carenza del personale infermieristico, fu istituita la scuola per infermiere. Nel 1954 furono istituiti i primi Collegi professionali IPASVI,
«Quando il sesto giorno Dio creò l’infermiere fu costretto a fare degli straordinari. Un Angelo gli disse: “Signore, state lavorando da molto a questo modello”. Il buon Dio rispose: “Hai visto la lunga lista degli attributi speciali iscritti sull’ordinazione? Deve essere disponibile sia come donna che come uomo, facile da disinfettare e privo di manutenzione e non deve essere di plastica, deve avere nervi d’acciaio e una schiena molto resistente, tuttavia deve essere esile per potersi muovere bene nei piccoli locali di servizio. Deve poter fare cinque cose alla volta tenendo sempre una mano libera”.
L’Angelo fece un giro intorno al modello dell’infermiere “Il materiale è troppo morbido”, sospirò…, “Ma molto resistente” - replicò il buon Dio – “Non sai immaginarti quanto riesca a sopportare”.